Promuovere l’attività sportiva
su tutto il territorio regionale

Il progetto

Il progetto è finalizzato alla promozione dell’attività fisica, attraverso il coinvolgimento nelle attività proposte dai centri sportivi di soggetti “vulnerabili” per condizione patologica ovvero persone adulte con patologie croniche non trasmissibili in condizioni stabilizzate, mettendo “la salute al centro”.

 

Le ASD/SSD mirano a divenire per i destinatari uno strumento per la promozione di un cambiamento delle proprie abitudini e stili di vita.

 

Allo stesso tempo il progetto intende promuovere un cambiamento anche nei centri sportivi e nelle ASD/SSD che li gestiscono, qualificandone l’azione in termini di attori che contribuiscono attivamente, in condizioni di sicurezza, a promuovere salute nelle comunità locali di appartenenza: da semplice “centro sportivo” a “centro sportivo della salute”.

 

SCARICA IL FLYER DEL PROGETTO

I dati

In linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità, promuovere l’attività fisica e combattere la sedentarietà sono azioni prioritarie per il miglioramento della salute pubblica e della qualità di vita delle persone, soprattutto nella popolazione adulta, specie in quella più fragile, come quella affetta da patologie croniche non trasmissibili.

 

In Italia il 47.3% di quanti hanno una o più malattie croniche dichiara di essere in buona salute, una condizione – la cronicità – che secondo le analisi dell’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, tenderà fortemente ad aumentare in prospettiva futura in ragione del processo di invecchiamento della popolazione.

 

In Calabria la situazione è decisamente più critica: appena il 30,1% delle persone con una patologia cronica dichiara di essere in buona salute: un divario decisamente superiore a quelle relativo alla popolazione generale dove solamente il 64.9% della popolazione afferma di godere