I TEST

Il progetto “Salute al Centro Calabria” ha implementato una metodologia simile al già consolidato progetto nazionale “La salute al centro”. Per garantire una valutazione accurata dell’efficacia del percorso, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test pre e post intervento.

 

Questi includono il Chair Stand Test, il Push Up Test, il Curl Up/Crunch Test, l’Apley Scratch Test, il Sit and Reach Test e il Valsalva Test. Questa approccio mira a monitorare gli sviluppi fisici e le migliorie nella salute complessiva, fornendo dati concreti sulla trasformazione individuale e collettiva durante il corso del progetto.

 

Questa metodologia di valutazione contribuisce a evidenziare il successo del progetto nel migliorare il benessere complessivo dei partecipanti.

 

Chair Stand Test

Il Chair Stand Test è una prova di valutazione della forza e dell’abilità funzionale degli arti inferiori, spesso utilizzata per misurare la forza muscolare degli arti inferiori, in particolare dei muscoli delle gambe e dei glutei. Durante il test, un individuo è invitato a sedersi e alzarsi da una sedia per un determinato numero di volte in un periodo di tempo prestabilito, ad esempio 30 secondi o un minuto. Il test fornisce informazioni sulla forza degli arti inferiori, la stabilità e la capacità di compiere movimenti fondamentali come alzarsi da una posizione seduta, che sono cruciali per la vita quotidiana e l’indipendenza. È spesso utilizzato come indicatore di base della funzionalità fisica, specialmente in contesti di valutazione della salute e del fitness.

 

 

Push Up Test e Valsanva Test

Il Push Up Test, o test delle flessioni, è una valutazione della forza e resistenza muscolare, principalmente concentrata sulla parte superiore del corpo. Durante il test, un individuo assume una posizione prona con le mani appoggiate a terra alla larghezza delle spalle e i piedi distesi. L’individuo abbassa e solleva il corpo piegando ed estendendo le braccia. Il numero di flessioni correttamente eseguite in un periodo di tempo specifico, come 1 minuto, viene registrato. Questo test è un indicatore della forza del tronco superiore, coinvolgendo muscoli come pettorali, deltoidi e tricipiti. È spesso utilizzato nelle valutazioni fitness per misurare la resistenza muscolare degli arti superiori e valutare la capacità di eseguire un movimento fondamentale come le flessioni.

 

Il Valsalva Test è un esercizio di valutazione utilizzato per esaminare la risposta cardiaca e la regolazione della pressione sanguigna durante uno sforzo fisico. Durante il test, un individuo è sollecitato a eseguire una manovra di Valsalva, che comporta la chiusura delle vie aeree (trattenendo il respiro) e lo sforzo muscolare, tipicamente simulato con una pressione verso il basso come se si stesse cercando di evacuare l’aria con la bocca chiusa. La risposta fisiologica del cuore e del sistema cardiovascolare viene monitorata durante e dopo la manovra. Questo test è spesso utilizzato per valutare la regolazione autonoma della pressione sanguigna e può essere indicativo di eventuali problemi cardiaci o risposte anormali del sistema nervoso autonomo.

 

 

Curl Up/Crunch Test

Il Curl Up/Crunch Test è un test di valutazione della forza e della resistenza muscolare della parte centrale del corpo, focalizzandosi principalmente sui muscoli addominali. Durante il test, un individuo si sdraia sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Le mani sono posizionate dietro la testa o incrociate sul petto. L’individuo solleva il busto dal pavimento, cercando di avvicinare le spalle alle ginocchia senza sollevare la parte bassa della schiena. Il numero di ripetizioni correttamente eseguite in un periodo di tempo specifico, come 1 minuto, viene registrato. Questo test fornisce informazioni sulla forza e sulla resistenza degli addominali, ed è spesso utilizzato nelle valutazioni fitness per valutare la capacità di eseguire movimenti specifici per rafforzare la parte centrale del corpo.

 

 

Apley Scratch Test

Il Apley Scratch Test è un esercizio di valutazione della flessibilità e della mobilità delle spalle. Durante il test, un individuo cerca di toccare diverse parti della schiena con entrambe le mani, simulando un gesto di grattarsi. L’individuo dovrebbe cercare di portare una mano dietro la spalla dall’alto e l’altra dietro la spalla dal basso, cercando di farle incontrare alle spalle. Questo test esplora la gamma di movimento delle articolazioni della spalla e della colonna vertebrale, fornendo informazioni sulla flessibilità e la mobilità delle articolazioni coinvolte. È spesso utilizzato in ambito fisioterapico e nelle valutazioni della salute per identificare eventuali limitazioni nella mobilità delle spalle e per monitorare il progresso nel miglioramento della flessibilità.

 

 

Sit and Reach Test

Il Sit and Reach Test è un esercizio di valutazione della flessibilità degli arti inferiori, in particolare della zona lombare e dei muscoli posteriori delle gambe. Durante il test, un individuo siede con le gambe distese e i piedi contro un dispositivo a gradini o una scatola. Con le gambe dritte, l’individuo si china in avanti alla vita, cercando di toccare o superare una linea orizzontale posta di fronte ai piedi. La distanza raggiunta viene misurata. Questo test fornisce informazioni sulla flessibilità della colonna vertebrale e degli arti inferiori. È spesso utilizzato nelle valutazioni della salute e del fitness per valutare la flessibilità del tronco e delle gambe, e può essere indicativo della mobilità complessiva e della prevenzione di eventuali tensioni muscolari.